RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

462 I BISOGNI DELLA VITA rati in ispecial modo negli abiti di lusso, e ad essi pure si uni­ scono le stoffe miste di lana e thibet, delle quali usualmente si fanno sciarpe, fisciù e scialli. Alla categoria dei tessuti operati, appartengono tutte le belle e ricche seterie, i moerri, i nastri, i velluti crespi, ondeggiati e ricamati, di cui si compongono i son­ tuosi mobilii e le magnifiche telette. Canapa e lino. — I più utilizzati tra i vegetali tessili, la ca­ napa e il lino, sono ancora l’oggetto di una importante coltura, almeno sotto i nostri climi. Oltre eh’ è poco difficile ottenerne buone raccolte, se ne fanno senza molta fatica tessuti così belli, che nessun’ altra sostanza vestimentaria non potrebbe sostituire il lino e la canapa nei loro diversi impieghi. Prima d’essere consegnate alla filatura, le due piante vengono trattate, nelle nostre campagne, press’a poco nello stesso modo. Preventivamente seccate all’aria, indi sgranate, vengono immerse a grossi fasci entro una gora dove la macerazione prolungata che subiscono favorisce la se­ parazione della scorza tessile dal tessuto legnoso. Dopo esser state seccate una seconda volta, s i pestano e finalmente si gramolano per staccare completamente l’epidermide e il gambo dalla stoppa o filaccia che si manda ai filatori. I tessuti o tele di canapa, tanto usati nella marina e nell’in­ dustria, sono molto più rozzi di quelli del lino, e nelle famiglie non servono che alla confezione di lenzuoli, salviette, camicie e mu­ tande, ma per quest’ultimo impiego si richiede che siano di filaccia pura, vale a dire di quatità superiore. Le tele di lino, al contrario, benché di diversissime qualità, sono in generale molto più fine e morbide. Sono specialmente stimate le tele di Frisia o d’Olanda, le tele forti di Bretagna con cui si fanno correntemente belle camicie da uomo, salviette e lenzuoli; la batista e la rensa della stessa provenienza e riser­ vate specialmente alla confezione di fini fazzoletti da naso, di fisciù leggieri, di cravatte, collarine e berrette.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=