RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L’ARTE DI ESSER FELICI 463 Cotone. — Da qualche anno si son fatti progressi considere­ voli nell’industria cotoniera, i cui prodotti, per il loro estremo buon mercato, tendono sempre più a sostituirsi alle stoffe di ca­ napa e di lino. In tutti i paesi dove l’arbusto che lo fornisce può essere vantaggiosamente coltivato, come nelle Indie, nel Brasile, nell’America centrale, il cotone, dopo esser stato staccato dai grani dell’arbusto ch’egli avviluppa in un vello di calugine, viene com­ presso e ammucchiato in grosse balle per essere spedito ai filatori. Un meccanismo ingegnosissimo gli fa subire nelle fabbriche una serie d’importanti operazioni, battitura, cardatura, tiratura, fel­ tratura, filatura, in seguito alle quali le tele e i tessuti delle qualità più svariate vengono lanciati nel commercio delle novità. Fra i tessuti più usuali si distingue il calicò, in cui la trama e l’ordito hanno la stessa grossezza e il madapolam in cui la trama è più grossa dell’ordito. L’uno e l’altro sono usitatissimi nella biancheria, specialmente nella confezione delle camicie da uomo. La cretonne, più forte, serve a fare lenzuoli; il percallo, più fino, giubbetti e camiciuole. Coi tralicci a tessuti incrociati si fanno specialmente corsetti e mutande; colle percalline le fodere; colle giaconette, le mussoline, i nansoc ed altri tessuti leggieri i colletti, i fisciù, i fazzoletti e molti oggetti di minuta teletta^. Oltre queste diverse stoffe che compongono il gruppo del « bianco » nei magazzini di novità, le fabbriche producono ancora una varietà considerevole di tele di cotone impresse o dipinte. Tali sono, fra l’altre, le indiane comuni designate anche sotto il nome di rouenneries quando provengono da Rouen, e le indiane fine d’Alsazia, impiegate come le precedenti alla confezione di grembiali e robe d’estate. Numerose qualità di perse, di cretonnes impresse servono a fare cortine e tende. Benché usatissime in tutte le parti del mondo, le sostanze vestimentarie di cui ci occupiamo, non lo sono tuttavia in modo

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=