RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
484 I BISOGNI DELLA VITA essa conserva la rigidezza della tunica [militare, da cui deriva, e allora ha spesso l’inconveniente assai grave di comprimere troppo fortemente il torace. Il frac è l’uniforme obbligatoria di tutte le cerimonie allegre o tristi, dei [balli, dei funerali e dei matri- monii. È di una eleganza dubbia, di un taglio molto discutibile, ma per il suo impiego occasionale sfugge alla critica dell’ igienista. Pantaloni. — Gilè. — Nelle grandi riunioni ufficiali l’etichetta esige an cora che i calzoni corti accompagnino l’abito. Meno che in queste rare oc casioni in Francia non si indossano che i pantaloni la cui forma presu mibilmente è oramai inamovibile. Un buono e bel pajo di pantaloni non dev’essere soltanto d’un taglio irrepren sibile. È essenziale ch’esso lasci alle ar ticolazioni tutta la loro elasticità, che non imbarazzi troppo colla eccessiva attillatura la flessione del tronco sulle membra. Troppo stretto alla cavalca tura, determina insieme ad una viva irritazione l’ingorgo dei gangli ingui nali; troppo stretto alla cintura, impe disce più che non !si creda la dige stione e la respirazione. Per ovviare a questi ultimi inconvenienti può ba stare, invece di stringerli in vita, di attaccare i pantaloni a bre telle elastiche; conviene altresi, per lasciare una perfetta agevo lezza al petto ed alle spalle, che il vestimento non sia troppo teso. Ma non sono soltanto le cinture dei pantaloni, nè le bretelle Vestito di città. Soprabito d ’ estate.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=