RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L ’A R T E D I E S S E R F E L I C I 499 La donna francese, per vero, ha a tal riguardo un tatto par ticolare, sviluppato al massimo grado nelle parigine. Esse non solo impongono alle donne di tutti gli altri paesi le forme ca pricciose e mutevoli dei loro abiti e dei loro cappelli, ma inse gnano loro anche — e con quale incomparabile distinzione! — la maniera di portarli e, diremo quasi, di servirsene. Invano la inglesa o la tedesca avranno a loro disposizione i più preziosi tessuti per ornarsi: esse non perverranno altro che ad infagot tarsi, guastando i velluti, le seterie e i pizzi; colla identica te letta perfino differenziano dalle parigine per mancanza assoluta di grazia originale. Ammirevolmente belle, talvolta esse compro mettono persino .l’incanto naturale della loro persona e la vera influenza delle loro fattezze, con errori di gusto. CONDIZIONI ESSENZ IAL I DE L LA B E L L E Z Z A . Giovinezza e salute. — Una fisionomia regolare e lo splendido prestigio della giovinezza, non bastano sempre, come si potrebbe crederlo, a costituire la bellezza. Ci vuole il terzo elemento, la salute, non meno importante degli altri due. Infatti è la salute che dà al corpo la forza e la grazia e al viso la freschezza. Per quanta simpatia si possa provare per una persona malata, è molto più facile che inspiri pietà piuttosto che ammirazione. Ciò che piace inoltre in un bel viso, non è solo la purezza delle linee e l’armonia dei tratti, ma anche la sodezza e lo splendore dell’in carnato, il movimento e la vita che lo animano. Il viso delle brune ò più o meno caldo; nelle bionde è bianco roseo. Ma la freschezza non consiste nella viva colorazione dei pomelli e delle gote, come nemmeno nella loro rotondità. Questi sono spesso segni di una cattiva costituzione e d’un tempera mento scrofoloso e linfatico.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=