RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L ’ARTE DI ESSER FELICI 551 LIBRO IV. — BISOGNI DI ATTIVITI FISICA. ESERCIZI I CORPORAL I . Utilità fisiologica dell’ esercizio e del lavoro. — Quando si considera qual posto importante occupano i soli organi del mo vimento nella struttura del corpo umano, non si stenta a com prendere perchè il bisógno di agire sia tanto potente nell’uomo, così che ogni ostacolo gli sembra odioso, e ogni attentato alla sua libertà intollerabile e rivoltante. È appunto per l’ azione metodicamente applicata a questo o quel lavoro che 1’ uomo perviene a procurarsi tutti i mezzi in dispensabili alla sua esistenza; che gli riesce possibile di soddi sfare a tutti i suoi altri bisogni, che finalmente può eseguire tutte le opere e realizzare tutti i progetti concepiti dal suo pen siero e imaginati dal suo spirito. Dal punto di vista fisiologico, il movimento non è meno utile al buon funzionamento degli organi e al mantenimento di una perfetta salute. Ogni lavoro muscolare infatti favorisce la rapida distruzione nei tessuti dei materiali inutili e la pronta ricostituzione degli elementi distrutti. Esso attiva la vita, la regola e non contri buisce in minor grado a metterla al riparo di un gran numero di malattie gravi, ajutando l’organismo a liberarsi dai pericolosi pro dotti della disassimilazione che potrebbero nuocergli o turbarlo. Questa somma importanza del movimento non dimostra sol tanto come l’esercizio sia indispensabile all’integrità di tutte le
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=