RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
554 I BISOGNI DELLA VITA G I N N A S T I C A . Vantaggi della ginnastica. — Sotto il nome di ginnastica si comprende 1?insieme dei movimenti metodici che si fanno suc cessivamente eseguire alle diverse parti dell’ apparecchio loco motore, nello scopo di favorire il loro sviluppo e di contribuire al mantenimento generale della salute. Per essere veramente salutari, questi esercizii devono avvi cinarsi quanto più è possibile ai movimenti naturali e sopratutto non aver per oggetto di far eseguire al corpo quei pericolosi giuochi di forza, eseguiti con tanto brio e ardimento dagli acro bati e dai clowns dei circhi. Importa dunque, prima di tutto, di bandire dalla ginnastica gli esercizii inutilmente pericolosi, come camminare sulle spran ghe, incontrarsi sopra una trave stretta, far scalate e giuochi d’equilibrio a troppo grande altezza. Senza rinunciare assoluta- mente agli apparecchi speciali che permettono realmente di eser citare certi gruppi di muscoli, si preferirà piuttosto di mettere in movimento con esercizi semplicissimi quegli organi che par ticolarmente presiedono agli atti ed ai movimenti abituali. Ba sterà questa pratica regolarmente seguita per dare al corpo nel medesimo tempo l’elasticità, l’eleganza, la forza. A motivo appunto del suo modo di agire sul sistema loco motore, la ginnastica non è mai tanto utile quanto in quell’epoca della vita in cui i muscoli, già ben formati, sono vicini a rag giungere il loro perfetto sviluppo, specialmente dal sedicesimo al venticinquesimo anno. Favorevolissima ai giovinetti tanto fre quentemente affaticati da una cresciuta irregolare e rapida, essa non riesce meno utile alle giovinette rese mercè sua 'più gra ziose, più robuste e più atte a compire i pericolosi doveri della maternità.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=