RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
558 I BISOGNI DELLA VITA riarli considerevolmente. Sono forse meno vantaggiosi sotto l’a spetto della forza, ma non danno minore elasticità ai muscoli è inoltre favoriscono meglio la grazia e 1’ eleganza del corpo. Attrezzi. — Tra gli at trezzi adoperati nelle sale di ginnastica, spesso troppo numerosi o di una puerile complicazione, al cuni possono servire a doppio uso ; ma certuni fra i più semplici rendono veri servizii svilup pando insieme alla forza fisica preziose qualità morali, come la confidenza in sè stessi, il co raggio, l’ordine e la presenza di spirito. La sbarra di sospensione, mantenuta da due pali ad una certa altezza, serve sopra tutto ad esercitare i muscoli dei bracci e del petto. Come lo indica la sua denominazione, il ginnasta vi si sospende da principio colle due mani, quindi con ciascuna di esse alternativamente. A forza di polsi si solleva, si colloca sulla sbarra, si rovescia rimanendo sospeso colla cavità poplitea della gamba o coi piedi, si raddrizza e progredisce da un capo all’altro. Questi esercizii alla sbarra fissa, relativamente facili, possono in parte essere ripetuti sulla trave orizzontale e meglio ancora sul trapezio che si può considerare come l’ ultimo termine del l’arte, il più completo apparecchio di ginnastica usuale. Tutti i movimenti che vengono eseguiti sul trapezio eserci tano infatti una influenza considerevole sullo sviluppo dei mu scoli pettorali e scapolari, fortificano i polsi ed i bracci ; danno elasticità alle re n i , abituano a tener il capo basso senza emo zione o vertigine. Siccome presentano alcune difficoltà ed esi Esercizio colla im pugna tu ra a sfera.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=