RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

560 I BISOGNI DELLA VITA Secondo il suo grado d’inclinazione la scala permette anche di modificare e moltiplicare questi movimenti. Se è orizzontale, rende possibili quasi tutti gli esercizii che si eseguiscono alla sbarra fissa, specialmente la progressione alternata e i diversi esercizii di sospensione. Se è munita alla sua parte media di ' una tavola liscia da cui sporgono i gradini, costituisce la scala ortopedica, coll’ajuto della quale, mediante una serie di movimenti, prudentemente diretti si perviene spesso a cor­ reggere le leggiere deviazioni del corpo, a rad­ drizzare le spalle o la colonna vertebrale di un fanciullo che tende a deformarsi. Benché più ricreativi che veramente utili, il dondolo e l’argano fanno parte degli attrezzi di ogni ginnasio ben fornito. L’argano è formato da una gran trave in cima alla quale gira oriz­ zontalmente una ruota di cui ogni raggio porta un cordame; con esso si eseguisce il passo vo­ lante, che favorisce lo sviluppo del petto, eserci­ tando contemporaneamente le gambe e le braccia. Forse attivando i movimenti respiratorii, la gradevole oscillazione del dondolo non manca di produrre una salutare influenza sui polmoni, forzati a fare in quelle rapide oscillazioni inspirazioni profonde. Invece di sospen­ derla in una sala di ginnastica sarebbe dunque meglio a tal r i­ guardo porre il dondolo alParia aperta, sotto le pergole del giar­ dino,^dove i ragazzi e le ragazze potranno esercitarsi a loro piacere. Marcia. — Corsa. — Salto. — Gli esercizi della marcia, della corsa e del salto, come e forse più dei movimenti metodici ese­ guiti in una sa la , sono esercizii puramente fisiologici che con­ tribuiscono a sviluppare gli organi dell’ apparecchio locomotore, i quali ci sono così utili nei diversi atti della vita. Esercizio su lla sca la ortopedica.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=