RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L’ARTE DI ESSER FELICI 565 S C H E R M A . Vantaggi della scherma. — Non è senza ragione che la scherma è considerata il più grazioso degli esercizi ginnastici ed il più utile dei giuochi virili. Oltre all’essere di moda, nella nostra so cietà contemporanea, il saper maneggiare una spada, la facilità strana colla quale per un nonnulla si scende sul terreno, ha fatto della pratica delle armi una cognizione d’assoluta necessità. Con questo eccellente esercizio si acquista, del resto, un vi gore ed una elasticità potente. Tutte le articolazioni, tutti i muscoli del corpo vengono messi in moto, i bracci e le gambe acquistano in poco tempo una grande agilità, e le reni una flessibilità me ravigliosa. A misura che le spalle s’allargano, il petto si sviluppa, la respirazione diviene più perfetta e si compie con più agio, mentre la testa è mantenuta più alta e più ritta. Inoltre le qualità morali non subiscono un’influenza meno grande. Allorché si è in presenza dell’avversario non bisogna cessare un solo minuto d’es sere vigilanti, bisogna abituarsi a vedere, giudicare, calcolare rapidamente, esser pronti alla parata quanto alla risposta, e agire veloci come il pensiero, sempre però con sicurezza e sangue freddo. Fra gli schermitori di professione si riscontrano però alcuni inconvenienti, prodotti da una lunga pratica giornaliera delle armi ; fra gli altri l’ineguaglianza molto pronunciata fra i membri di sinistra e quelli di destra. Questi ultimi, più esercitati, non tar dano a prendere un eccessivo sviluppo che contrasta in modo notevole colla gamba, la coscia, il braccio e la spalla sinistra, rimasti quasi allo stato di volume primitivo. Per correggere questo difetto di simmetria, troppo apparente nella maggior parte dei mae stri di scherma, basterebbe, si capisce subito, esercitare ciascuna mano l’una in seguito all’altra, vale a dire farsi talvolta dritto
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=