RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

58 I BISOGNI DELLA VITA Oltre alla gelosia esistono tante altre cause di discordia, che ben poche famiglie possono dirsi, dopo trascorso un certo lasso di tempo, veramente felici. Non appena i due sposi hanno differenti modi di vedere e giudicar le cose — e come potrebbe andar diversamente, poiché differiscono essi medesimi per sesso, carattere, educazione, gusti, desiderii, attitudini innate? — fatalmente, prima o poi, sorgono i contrasti, vengono le discussioni, le nubi si addensano, il tuono rumoreggia per tutto, anco per un nonnulla; a motivo della cucina e degli affari, dei bambini e delle persone di servizio, degli amici, del vicinato, dei cani, dei gatti, del bel tempo o della pioggia! Se poi aggiungete ai nervi della signora, i le a t­ tivo umore del signore, la legittima cocciutaggine dell’una a voler esser padrona almeno di sé, la pretesa esorbitante dell’altro di voler tutto sotto di sé, vedrete ad ogni istante scoppiare le liti, le scene, la discordia, e Analmente la vita rendersi insop­ portabile. Indulgenza! indulgenza dunque, o sposini! Quando avrete adempiuto al vostro supremo dovere, che è quello di mantenere ed educare i vostri figli, persuadetevi bene che non dovete es­ sere nè schiavo nè tiranno l’uno verso l’altro. A voi, signor papà, incombe la bisogna non lieve di procacciar il vitto e quanto occorre per la casa; di recare alla famiglia, nei limiti del possibile, l’agiatezza e la prosperità! A voi, signora mammina, tocca di essere, prima di ogni cosa, la pace in per­ sona, la grazia e la gioja della casa; ciò è quanto dire una vera madre pei vostri figli, una buona compagna pel vostro marito, che, in simili condizioni, sarà sempre 1’ amoroso vostro compagno, il vostro amico, e mai il vostro padrone!

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=