RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

I BISOGNI DELLA VITA preferiti. Vi terranno sempre un posto importante, e fors’anco si stenderanno sul territorio dei loro vicini; ma insomma, in una collezione ben ordinata, una leggiera sproporzione a tal riguardo non sembrerà più sconveniente di un eccesso di opere tecniche nella biblioteca dell’ingegnere, del legista o del medico. In un tempo in cui le scienze e le arti fanno ogni giorno così rapidi progressi, non è possibile seguirne l’evoluzione e' tenersi al corrente, senza leggere regolarmente qualche buona rivista o qualunque altra pubblicazione periodica. Questi fascicoli, riuniti e legati in volume, potranno vantag­ giosamente completare e continuare la biblioteca in cui, d’anno in anno, verranno ordinati in una quinta sezione ben distinta dalle precedenti, ma non meno utile, quella dei dizionarii e delle enci­ clopedie. Bibliofilia e bibliomania. — Benché il valore essenziale di un libro consista nel suo testo e nel suo spirito, non c’è dubbio che esso aumenta, quanto più l’esecuzione materiale dell’opera è accu­ rata, la carta scelta, la stampa più nitida ed elegante, la legatura ben fatta e di valore. Alcune belle illustrazioni di un abile artista non contribuiscono meno a rendere un libro prezioso agli occhi degli amatori. Finalmente certi bibliofili cercano sopratutto le edizioni delle opere più rinomate, generalmente la prima edizione, i cui esem­ plari sono infatti quasi sempre rarissimi, quando la data della pub­ blicazione rimonta ad epoca antica. Questa nobile passione dei libri, è una delle più forti che si possano provare, se si ha il tempo ed i mozzi di soddisfarla. Infatti quanto cercare, frugare, intrigare per scoprire la celebre edizione della tal epoca, quella dove si trovano i famosi errori di stampa, che non esistono più nelle edizioni seguenti! Spinta a tal segno, la passione dei libri non è molto lontana dal somigliare alla mania; ma i libri belli e buoni sono tanti, e tanti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=