RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
704 I BISOGNI DELLA VITA si riservano- di fare giudiziosamente la scelta dèi teatro e del l’opera che rispónda meglio al loro dósid'eriò’. ’ !:;r 1 r L’uomo e la donna del popolo, semplici di spirito e partico-r larmente sensibili alle forti emozioni, prendono piacere sopratutto ai drammi tenebrosi, in.cui i fanciulli rubati, gli orfani perse guitati, gli amanti infelici, travergo mille macchinazioni di ma- : landrini e di traditori paesano per le più terribili prove fino : all’ultima scena dell’ultimo atto, in cui il delitto viene punito e la virtù ricompensata. «; : * I giovani, entusiasti1e creduli, come lo si è sempre a venti anni, sono sedotti specialmente dal dramma storico dal superbo andamento, dalle donne innamorate e dai valenti gentiluomini generosi e indomabili che ne sostengono le parti. Gli spettatori già scettici e nojati prendono sopratutto piacere all’allegro vaudeville, alla scollacciata operetta, di cui cantic chiano uscendo dal teatro le facili ariette. Alla piccola borghesia convengono piuttosto il dramma mo derno e la buona commedia di genere ; al pubblico elegante e mondano, alla gente ufficiale e seria, i capolavori del repertorio classico, i bei drammi in versi e le grandi commèdie consacrate da lungo successo, le opere gigantesche, poiché è di molta distin zione andare] a udirle e trovarle bellissime anche quando per sonalmente non piaciono. Oggi gli autori drammatici sono abbastanza numerosi, abili e fecondi per fornire ogni anno alle scene parigine, dalle quali passano poi a quasi tutti i teatri del mondo, una scelta impor tante di produzioni di tutti i generi. Si può talvolta deplorare !che queste |opere manchino di so stanza, di stile e di originalità, ma il fatto sta che in tutti i siti dove vengono rappresentate bene, assicurano una ricreazione ed un passatempo che incontra sempre il gusto degli amatori di spettacoli.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=