RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
726 I BISOGNI DELLA VITA sotto forma di un gingillo, e queste opere istruttive, questi utili giocattoli, al pari di una catenella o di un orologio, trovano posto benissimo fra la gioja dei fanciulli, la tranquillità dei parenti e la sicurezza delle famiglie. Astronomia pratica. — Studiando gli esercizii del corpo ab biamo insistito lungamente sui numerosi vantaggi delle escursioni scientifiche in campagna, e abbiam fatto comprendere a sufficienza, quali e quanti piaceri intellettuali risultano dalla attiva ricerca dei minerali, degli insetti e delle piante. Benché non eserciti le gambe, l’astronomia pratica non desta minore entusiasmo dell’ istoria naturale negli spiriti osservatori. La contemplazione di una bella notte stellata desta e rapisce l’imaginazione ben più dello spettacolo di una immensa prateria smaltata di fiori, e l’ astro errante che viaggia nel cielo s’im padronisce del nostro pensiero ben più di un ape che raccoglie il miele o di una farfalla che vola. Malgrado che per conoscere tutte le meraviglie dell’astronomia siano quasi indispensabili i costosi istrumenti di un osserva torio, anche coll’ajuto di un semplice cannocchiale si giunge a scoprire negli astri gran numero di particolarità invisibili ad occhio nudo, cosicché un vero amatore delle scienze non deve esitare un momento a far 1’ acquisto di un modesto telescopio, sopratutto se vive in campagna dove le sere sono cosi lunghe e la contemplazione del cielo è libera allo sguardo. Un semplice sguardo attraverso un tubo di ottone munito di alcune lenti di vetro basta a leggere una pagina del cielo, in cui la misteriose lettere dei mondi vengono avvicinate di parecchie migliaja di leghe. Di pieno giorno il sole stesso, contemplato arditamente per mezzo di un oculare speciale, spegne l’ardore dei suoi raggi e lascia vedere le sue macchie. Di notte la luna a ciascuna delle sue fasi mostra sotto un
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=