RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
730 I BISOGNI DELLA. VITA detto di Franklin: « Chi vuole studiar la fisica deve saper forare con una sega e tagliare con un succhiello. » I dilettanti di scienze qualche anno fa trovavano specialmente nelle applicazioni dell’ottica le loro più attraenti ricreazioni. Oltre al telescopio ed al microscopio di cui amavano dimo strare la meravigliosa potenza, essi si divertivano volontieri colle fantasmagorie dei diorami e della lanterna magica, e mediante combinazioni di specchi e di prismi concentravano, projettavano o decomponevano in spettri di vivaci colori i raggi solari. Osservazioni microscopiche. Il laboratorio di fo tografa. Ai nostri giorni si studiano più volontieri le stupende appli cazioni deH’elettricità e più particolarmente i fenomeni meccanici o luminosi degli accumulatori e delle pile. Le scoperte cosi rapide del microfono, del fonografo e del tele fono vennero recentemente a dimostrare tutto quello che è ancora possibile di ottenere colla corrente elettrica, e non v’è quindi dubbio che in questa via gli sforzi dei cercatori saranno per lungo tempo ancora coronati di successo. L’elettricità, per i suoi importanti effetti sopra un gran nu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=