RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L’ARTE 1)1 ESSER FELICI 733 sul vetro, e reciprocamente le parti realmente scure sono rap­ presentate da porzioni di vetro abbastanza trasparenti per lasciar passare la luce attraverso ad esse. Ne segue evidentemente che se si applica questa imagine sopra una carta sensibile e la si espone al sole in un telajo speciale, la luce intercettata dai punti scuri e stacciata per così dire dai punti chiari imprime sopra il foglio impressionabile una imagine posi­ tiva riproducente l'originale in tutta la sua esattezza e realtà. È questa una delle fasi più interessanti. Essa riesce sempre, purché si operi sopra una buona negativa; cosi, quando si è ritirato dal telajo un certo numero di belle prove positive, non resta più che un’ultima manipolazione facilissima, la quale con­ siste nel fissarle e lavarle in una serie di bagni che le garan­ tiscano da ogni ulteriore alterazione e che determinino il tono definitivo della loro tinta. Meteorologia agricola. — Di tutte le occupazioni scientifiche alle quali gli ozii quotidiani della vita rurale permettono di de­ dicarsi, le più utili sarebbero forse le osservazioni meteorologiche regolarmente eseguite. Tali occupazioni non mancherebbero di una certa attrattiva quando si fosse presa l’abitudine di applicarsi con puntualità a questi studii per notare giornalmente i dati degli strumenti e compararli tra di loro, indi trarre da questi avvicinamenti dedu­ zioni precise sul clima, sulla temperatura media e sulle altre con­ dizioni fisiche dell’ambiente in cui si è posti. La meteorologia agricola, anche quando è fatta senz’altro scopo che quello di rispondere alla legittima curiosità dell’osservatore, rimane sempre una scienza raccomandabilissima, e colla quale è facile di ottenere, spendendo poco, preziose indicazioni ad ogni ora del giorno e della notte. Infatti che cosa occorre per impiantare privatamente, in un parco od in un giardino, un osservatorio elementare? Non Jaltro

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=