RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
I BISOGNI DELLA VITA Ma per questo, non comperate mai se non col denaro alla mano, sempre per contante e mai a scadenza ('). Non vi lasciate lusingare, specialmente, qualunque siano i nomi e la notorietà [delle persone che vi presiedono, da quelle fantastiche emissioni di valori industriali, dei quali vedrete tutto l’anno passare sotto gli occhi le reboanti promesse. (In Francia questo succede tuttora; da noi è sbollito affatto ogni entusiasmo dopo le dure prove fatte negli anni 1872-73.) Duchi, marchesi, senatori, ministri smessi, deputati, banchieri, ricchi sfondati, hanno voglia di inghirlandare il Consiglio d’am ministrazione con le loro croci, coi loro nastri e titoli. Tutta questa fiera clamorosa non è una sicura guarentigia; e dietro a quel brillante sipario sta l’ignoto, sta il caso; raramente il successo e la fortuna, il più delle volte invece il fallimento e la catastrofe! I F I GL I . Indifferenza dei genitori pei loro figli. — Qualunque sia la posizione sociale e la fortuna delle famiglie, i figli tengono un posto considerevole fra i pensieri di tutti i giorni. E quali questioni, infatti, potrebbero essere più interessanti di quelle che hanno per iscopo l’educazione, l’istruzione, la feli cità di queste creaturine? Nella nostra epoca di lavoro accanito, in cui 'il tempo viene quasi assolutamente divorato dalla quotidiana battaglia per la vita, non ne resta che ben poco da dedicare ai bisogni del cuore; e per tal modo ci occupiamo ancora ben poco del fanciullo. Nella maggior parte delle famiglie, la debole creatura appena ( ‘) Pe r chi non è pra tico di operazioni di Borsa diremo che la rend ita si compera o si vende tan to p e r p ron ti contanti come p e r consegna a lla scadenza di fine m e se ; è q u e s t’ u ltim o modo che dà luogo a lla speculazione, in cui il pesce grosso mangia il piccolo. (iV. d. t.)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=