RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
734 1 BISOGNI DELLA VITA che alcuni buoni istrumenti di facile lettura e ben collocati al ri paro da ogni accidente. Un barometro, varii termometri perfettamente graduati, un pluviometro, un igrometro a capello ed una banderuola collocata al disopra di tutti i fabbricati e di tutti gii alberi del vicinato. Non v’è dubbio che l’ interesse che si prende a consultare i diversi apparecchi diventa ben presto una passione, al punto da indurci ad aggiungere all’osservatorio primitivo un anemometro, un barometro registratore e qualche altro apparecchio, che tras formano il semplice installamento del dilettante in una vera sta zione scientifica di meteorologia. Ma anche dagli istrumenti più semplici possono esser fornite ad ogni istante le più utili e curiose informazioni. Per le minuziose osservazioni nessun barometro è preferibile al barometro a mercurio di Fortin, benché nella pratica ordinaria un barometro aneroide ben costrutto possa indicare con abba stanza precisione le variabilità della pressione atmosferica e con seguentemente le probabilità del cambiamento di tempo. Un barometro ad acqua, che non sarebbe diffìcile installare da sè stessi collocando lungo un muro un tubo di piombo di una diecina di metri inferiormente ricurvo e adattato ad un tubo di vetro lungo un metro circa, presenterebbe sul barometro a mercurio il vantaggio di esser soggetto a variazioni più estese e per conseguenza più facili ad essere osservate. I termometri, a cagione della loro delicatezza, benché esposti all’aria libera, devono essere riparati dal sole mediante un tetto inclinato od una gabbia a colombaja fissata contro un muro. Sotto questo riparo si collocano solitamente un termometro a mercurio colla bolla asciutta, e come controllo un termometro a mercurio colla bolla bagnata, il cui serbatojo è tenuto sempre umido mediante uno stoppino pescante in una bottiglia piena d’acqua.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=