RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L’ARTE DI ESSER FELICI 735 Fra questi due strumenti, che danno ad ogni ora il grado esatto di temperatura, si dispone orizzontalmente un termometro a massima che segna la più alta temperatura del giorno, ed un termometro a minima che mostra al mattino la più bassa tem­ peratura della notte. A certe epoche dell’anno si può avere grande interesse a cono­ scere la quantità di pioggia che cade in un dato tempo sul terreno. È un calcolo facile a fare col mezzo del pluviometro, il cui recipiente graduato raccoglie tutto il liquido ricevuto in un im­ buto di apertura determinata o meglio in un truogolo di Aretro di un metro quadrato di superficie. Per completare le osservazioni di questo genere vi è l’igro­ metro a capello di Saussure che indica con sufficiente precisione il grado di umidità dell’aria. Costrutto sul principio del cappuc­ cino barometro, il cui cappuccio si abbassa o si rialza secondo che il tempo si mette al secco o alla pioggia, l’igrometro di Saus­ sure esprime e traduce nettamente in cifre quello che il cappuc­ cino lascia soltanto supporre. Al di sopra di ogni osservatorio meteorologico, per quanto mo­ desto, bisogna necessariamente collocare il più elementare ed il più usuale degli apparecchi di osservazione, la classica banderuola. Quando le si dedica una sufficiente osservazione, si possono ottenere da una banderuola ben mobile e convenientemente si­ tuata indicazioni di grande giustezza. Inoltre è facile aggiungervi un anemometro o mulinello, la cui rotazione è tanto più precipitosa quanto più il vento è forte e rapido. Ma per ricavare veramente qualche utilità da questo appa­ recchio è indispensabile completarlo con un registratore elettrico, e malgrado la sua semplicità, questa modificazione necessita una spesa che sorpasserà forse qualche poco le intenzioni ed il bi­ lancio di un semplice dilettante.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=