RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L ’A R T E D I E S S E R F E L I C I 7 6 5 dere? — Che cosa sono quelle riflessioni inattese, quelle subite idee che ci vengono? — Che cosa quegli avvertimenti, quelle ap prensioni, quei gridi interni che, nell’ora stessa in cui possiamo dar soddisfazione ai nostri più cari desiderii, impediscono, arre stano e paralizzano tutti gli sforzi della nostra volontà ? — Che cosa sono infine quei presentimenti istantanei di un pericolo che ci minaccia, d’un avvenimento fortunato o infelice che si compie lontano da noi? Ad un tratto si sveglia nella nostra mente il ricordo di una persona che da lungo tempo non occupava più i nostri pensieri ed ecco- che quasi subito questa persona ci si presenta o la in contriamo. Un improvviso timore ci colpisce, un vago sospetto ci coglie e dopo pochi momenti ecco che ci giunge la notizia certa di quello che non osavamo supporre, di quello cui ci rifiutavamo di prestar fede. Se veramente la nostr’ anima, al pari del corpo, non fosse che materia, come mai questa materia ha potuto avere conoscenza di un principio immateriale? Se nulla deve sopravivere di quell’essere miserabile che è cia scuno di noi, donde ci è venuta quest’idea di un’anima immortale? Perchè, per quanto rimanga ancora limitata, la nostra umile intelligenza si sarebbe levata al di sopra di quella degli animali sino a conquistare questa inquietante nozione dell’infinito, così inutile alla nostra intelligenza attuale? — Perchè il prodigioso problema dell’origine e della fine dei mondi s’imporrebbe costan temente a noi se non ci fosse dato di risolverlo un giorno? —Perchè in tutti gli spiriti illuminati, questa incessante angoscia di non sa pere, questa perpetua noja di non comprendere? — Perchè presso i migliori di noi questo dubbio crudele e tenace che si traduce oggi in una viva speranza, domani in un cupo scoraggiamento? Povere e fragili creature generate da un atomo e uccise da un soffio ! Appena la ragione ci illumina noi siamo intimamente
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=