RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia
L’ARTE DI ESSER FELICI 79 società contemporanea, dove tante rivalità li assalgono, che una buona metà va necessariamente a ingrossare, tutti gli anni, la marea dei sedicenti « uomini d’affari », dei ciarlatani, dei fannul loni, dei declamatori politici e degli affamati. Il secolo si avvicina finalmente in cui le mirabili belle lettere non saranno più, secondo ogni probabilità, che un gradevole passatempo, in confronto alla scienza indispensabile e trionfatrice. « Una cosa ammazzerà l’altra », potrebbe scrivere ancora Yictor Hugo, nello stesso modo che alla fine del medio evo la stamperia doveva fatalmente uccidere l’architettura. Mentre traducono il dolce Orazio, pensino i giovanotti ai rigori della lotta, nei tempi in cui viviamo! Mettano in esercizio il cervello, come i muscoli, affinchè, uscendo di collegio, siano capaci di maneggiare un istrumento non meno utilmente che la penna, e possano, all’ occorrenza, tracciare nella terra i solchi, colla stessa precisione con cui sapranno tracciare delle righe nere sulle carta bianca! LA CASA. L A C A S A I N C I T T À . L ’ABITAZIONE MODERNA. Scelta d’ un’ abitazione. — Che havvi di più grazioso infine nella nostra società scettica e stucca, di una coppia gentile di sposini, che se ne va per le strade, la donnina felice, raggiante, al braccio del marito? Lui, più tranquillo e più grave apparen temente, ma col sorrisetto sulla bocca, per sentirsi accosto, quasi avvinghiato da lei, come se già la paura la invadesse di essere in procinto di perderlo o che le venga rubato quel pezzo di marito acquistato da poco!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=