RENGADE, I bisogni della vita, 1887 copia

L ’ARTE DI ESSER FELICI 3 succede, del resto, agli individui abbastanza numerosi tutt’ora, che trovandosi in questa fortunata situazione, si credono ben più disgraziati, a volte, di coloro che li invidiano. All’infuori della tranquilla e legittima soddisfazione delle sen­ sazioni organiche, dei bisogni d’amare e dei gusti intellettuali, che ci si può augurare, tuttavia, che non sia un’esagerazione, una stravaganza, una pazzia? Questi cerca la fortuna per vivere con un lusso strepitoso, far chiasso in società, per inzaccherare dal- l’alto delle sue carrozze, coloro i quali lo conobbero quando cam­ minava per le strade a piedi o qualche volta anche peggio. Quest’altri, ricco sfondato e non sapendo più come e dove sbattere i suoi milioni, sogna titoli ed onori. E disgraziato perchè gli manca il prestigio! Un altro, che ha fortuna e reputazione insieme, si sente col­ pito ne’suoi sentimenti d’affetto, oppure non può più soddisfare se non imperfettamente ai suoi bisogni fisiologici. Quell’ altro, finalmente, favorito più di quant’ altri mai, ri­ guardo alla ricchezza e alla posizione, s’annoja profondamente dappertutto dove si ferma più di ventiquattr’ore. Ya e viene dalla campagna alla città, gira tutte le città di bagni, va al mare, percorre tutti i luoghi di soggiorno per l’inverno, e geme con­ tinuamente, sospira, sbadiglia, incapace di cercare nello studio e nel lavoro qualche conforto alla sua triste posizione. È dunque in una modesta condizione senza dubbio che sarebbe facile il trovare a un dipresso la felicità compatibile con la nostra costituzione animale ed il nostro ambiente sociale; e se tutti coloro i quali potrebbero goderne passano ordinariamente presso la felicità senza conoscerla, ciò proviene da che quasi sempre da sè medesimi si sollevano i diversi ostacoli che loro impediscono di esser troppo felici. A volte, trascinati da un’ immaginazione troppo esaltata, si creano dei bisogni fittizi, fonte di desideri, di fantasie, di capricci,

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=