RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

da ortolani di provata probità ed intelligenza, e stabilire In tal modo un ramo di commercio che può essere molto vantaggioso per i giardinieri che si occupano a perfe­ zionare le loro sementi, proficuo per i rivenditori, e di glande utilità ai piccoli amatori della coltivazione delle piante d’ortaggio. Quantunque molte sementi possano germogliare anche non perfettamente mature, noi raccomandiamo però agli ortolani di non raccogliere la loro semente se non quando trovasi in perfetto stato di maturanza e non fidarsi, come usano certuni, di tagliare gii steli ancora in istato verde Per farli disseccare al sole, credendo che con questo for­ zato disseccamento le sementi acquistino lo stesso perfe­ zionamento che avrebbero acquistato sulle piante stesse quando fossero rimaste in terra fino all’ultimo suo stadio. Abbiamo detto che le sementi migliori sono quelle pro­ dotte da individui robusti e meglio costituiti ; a questo Però dobbiamo ancora soggiungere che non tutti i gra­ nelli prodotti dai summentovati individui sono egualmente perfetti, ed il giardiniere dovrà osservare che gii steli cresciuti sull’asse principale delle piante sono quelli sui quali le sementi raggiungono ordinariamente più presto la loro maturanza ; epperciò i granelli che si raccolgono sullo stelo principale, sono appunto i più perfetti e costi­ tuiscono quelli che noi diremmo sementi di prima scelta, tengono in seguito le altre sementi prodotte dai rami laterali, le quali si possono considerare come buone, ma dalle quali non si può sperare un risultato cosi sicuro come dalle prime. Quando bene si osservi, si vedrà che nelle silique dei cavoli, nei baccelli dei piselli e simili, i granelli che si trovano alla due estremità sono ordinariamente meno Perfetti dei granelli intermedi]’; così se l’ortolano dopo aver raccolto le prime silique, i primi e meglio formati — 95 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=