RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 96 baccelli, sceglierà ancora i granelli intermedii meglio co­ stituii], scartando gli altri, sarà certo di avere una semente sceltissima, della quale può sperare i risultati più sod­ disfacenti. Se sono da preferirsi, come abbiamo detto, le sementi raccolte sullo stelo principale dell’asse centrale, questo è il caso per tutte quelle piante che hanno uno sviluppo centrale, come i cardi, le carote, la maggior parte dei cavoli, le rape, i ravanelli, le scorzonere, gli asparagi e simili; ma vi sono delle piante delle quali si ricavano i prodotti lateralmente all’asse centrale, come è il caso nei cavoli così detti di Brusselle od a getto, i prodotti dei quali consistono in tanti piccoli cesti che si costitui­ scono lungo il gambo; ora dunque per conservare a questa specie di cavolo il suo particolare carattere, fa duopo re­ cidere le estremità, e far sì che fioriscano e fruttifichino i getti laterali. D e l l a c o n s e r v a z io n e d e l l e s e m e n t i . — Se per otte­ nere della buona semente si richiede che l’ortolano ado­ peri tanta cura e diligenza, certamente che per conservarla n°ir US 31 1 1Iminori Precauzioni, perchè appunto coll abbondanza delle sementi ben conservate può assicu­ rarsi le sue operazioni, col riparare in ogni caso a certi disastri che ad un giardiniere negligente possono cagio­ nare irreparabili rovine, mentrecchè l’uomo previdente può appena soffrire qualche danno. Quelle sementi le quali sono provviste di silique o di baccelli si conservano meglio nel loro guscio che sS*anellate, ma questo modo di conservare le sementi richiede generalmente maggiore spazio di quanto possa ordinariamente disporre un ortolano; eppertanto, rite­ nuto dover essere le sementi sgranellate, perfetta­ mente pulite ed asciutte, queste si riporranno in una camera ove non regni umidità, ed ove possibilmente vi si

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=