RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
possa mantenere una temperatura costante senza ricorrere tl 0 PP° al fuoco del camino odelle stufe; perchè nel primo caso molte sementi infracidiscono con facilità e perdono ben presto ogni facoltà germinativa, e nel secondo caso tutte quelle sementi che contengono principii volatili svaporano facilmente, altre si avvizziscono ed il germe •■mane facilmente distrutto; a queste condizioni indi spensabili aggiungansi tutte quelle precauzioni possibili Per allontanare i sorci ed altri animalucci, i quali in date C'fcostanze, e specialmente nell’inverno, non manchereb bero di fare stragi grandissime. Abbisognando le sementi nel loro stato naturale di una certa quantità d’aria per conservarsi più lungamente, noi sconsigliamo pertanto quelli che per avventura credono ancora una buona pratica di collocarle in vasi di vetro o di latta chiusi ermeticamente, poggiando questa teoria sul fatto che, sementi di frumento rinvenute nelle piramidi egiziane e consegnate alla terra, queste germogliarono per fettamente, quantunque fossero trascorsi più di mille anni dacché quel frumento venne collocato nella tomba di quei •’e ; ovvero che in certi scavi fatti a molta profondità es sendosi rinvenute delle sementi, queste germogliarono egualmente, abbenchè fosse presumibile che quelle sementi giacessero nella terra da molti secoli. Noi non neghiamo questi fatti, ma facciamo osservare la differenza che vi passa tra un seme rinchiuso in una piramide d’Egitto, ovvero rimasto per secoli sprofondato a qualche centinaio di metri sotto terra, ove una temperatura costante e con dizioni igrometriche invariabili lo circondarono conti nuamente, con un seme rinchiuso in un vaso di vetro soggetto a tutte le variazioni atmosferiche, ove talvolta l’ambiente in cui si trova si eleva ad oltre 25 gradi cen tigradi nell’estate, abbassandosi nell’inverno di qualche grado sotto il zero, per cui nel primo caso la facoltà ger- — 97 — 7 — R o d a , Ortic.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=