RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 100 — dessi ben costituiti o no, quantunque abbiano raggiunto in modo pm o meno perfetto il loro grado di maturazione- ma le piante nate da sementi mal costituite, o poco ma­ ture, sono ben lungi dall’acquistare quel grado di robu­ stezza richiesto, e per conseguenza illanguidiscono o muoiono prima d aver compiute le fasi delia loro vegeta­ zione ; nelle sementi vecchie poi, cioè quelle conservate per due o tre anni, succede che i granelli mal costituiti o poco maturi avendo perduto nei due o tre anni ogni loro facolta germinativa, rimangono solo i granelli maso-ior- mente robusti, i quali producono certamente piante più perfette, e maggiormente produttive ; ma questo non si­ gnifica punto che le sementi vecchie sieno migliori delle T ° Vei -Uand0 quest’u'time sono condizionate nei modi che abbiamo suggerito), poiché se molte sementi con­ servano più lungamente le loro facoltà germinative, ciò non vuol dire che rimanendo più lungo tempo l’embrione nel suo involucro, questi debba perfezionarsi, anzi sa­ remmo quasi per asserire il contrario, ed il giardiniere avveduto può valersi molto opportunamente di questa proprietà, ma non dovrà mai in alcun caso abusarne, spin­ gendo la conservazione delle sue sementi oltre i limiti che prescrivono la prudenza e la pratica. In seguito a quanto abbiamo detto riguardo alla loro conservazione, si può facilmente argomentare quanto riesce difficile il voler precisare il tempo durante il quale queste possono conservare le facoltà germinative essendo questo tempo essenzialmente subordinato a con­ dizioni di luogo, di temperatura ed a tante altre piccole influenze che possono in breve tempo deteriorare ed anche ru£§’er® le sementi le meglio costituite e scelte ; nulla- meno pero, siccome la durata di esse ad eguali con­ dizioni vana sensibilmente secondo le diverse specie di piante a cui queste appartengono, per modo che se le

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=