RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 107 — stendervi altrettante cordicelle della grossezza abbondante d una penna da scrivere ; a questi medesimi piuoli posti ad un capo A si attaccheranno pure i capi di uno spago forte aggomitolato attorno ad altrettante spole D che servono per tessere le coperte ; avvertendo che questo spago debb’essere fortemente avvolto attorno le spole in modo che l’uomo possa tirarlo con una certa forza senza che ceda o si sgomitoli C. Disposto in tal modo il telaio e le corde, provvisto inoltre di una quantità di paglia di segala bella, lunga e Possibilmente poco o niente pesta dal trebbiatoio, ripulita da tutti i minuzzoli o pagliuzze che possono trovarsi fram­ mezzo, verrà questa disposta in tanti piccoli fasci, dai quali un ragazzo estraendone 20 o 30 steli per volta, li deporrà sulle corde tese, col calcio rivolto all’infuori, operando alternativamente or per un lato, or per l’altro, ed aggiun­ gendo nei sili mancanti qualche stelo di più, per modo chela tessitura dellacoperta progredisca inmodo uniforme: mentre pertanto che il ragazzo collocherà sulle corde i fascetti di paglia, il giardiniere solo, od anche accompa­ gnato da un individuo o due, secondo la larghezza della coperta, si porrà in ginocchio dal capo A, facendo passare ad una ad una le spuole collo spago sopra i fascetti di Paglia ed attorno le corde tese, per modo che tirando for­ temente lo spago, la paglia si trovi strettamente avvinta fra il nodo scorsoio che la tiene saldamente legata; cosi Progredendo fino alla lunghezza prefissa, ed attaccando ai due capi due bastoni rotondi del diametro di 5 a 6 cen­ timetri, si avranno coperte di paglia molto solide, facili a rotolarsi e trasportarsi, e che il giardiniere può ognora Provvedersi con poca spesa e fatica. Prima di terminare quanto riguarda la confezione delle coperte di paglia, avvertiamo che almeno un capo A del telaio sia mobile da potersi raccorciare ed allungare in

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=