RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 112 — per cui, quando se ne hanno in abbondanza, si possono anche ammucchiare mediante uno strato di radici ed uno strato di terra o sabbia parimenti ben asciutta; si possono altresì collocare nel medesimo stanzone altri legumi, come sedani, bietole da costole, cardi, cicorie, le quali piante devono essere estratte accuratamente colle loro radici durante un tempo asciutto e trapiantate nello stanzone dei legumi, per servirsene durante l’inverno. D e l l e c a m p a n e e c o n o m i c h e , d e l l e c a m p a n e d i v e t r o e d e i p a r z i a l i l e t t i c a l d i . — Per quanto il giardiniere voglia intraprendere anche su piccola scala qualche colti­ vazione forzata, fa duopo che in primo luogo sia munito di un certo assortimento di oggetti atti non solo a difen­ dere le piante dai rigori del freddo, ma che lascino pene­ trare neirinterno tutta la maggior luce possibile perchè queste possano vegetare, eppertanto fra questi oggetti an­ noveriamo in primo luogo le campane economiche, le quali se non le più utili, sono però di facilissima costruzione ed a portata di chicchessia. Le campane economiche consistono in sei o quattro vi­ mini piantati sul suolo a guisa di semicerchi (fig. 22 ), Fig. 22. Fig. 23. Ossatura di una campana economica. Campana economica. sovra i quali si sovrappone una specie di calotta di tela cerata o di taffetas perchè possa penetrarvi un po’ di luce (fig. 23), ovvero si fabbricano anche queste campane o

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=