RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

in muratura (fig. 29), perchè in tal caso il lavoro fatto una volta rimane abbreviato assai per l’avvenire; e queste fòsse, che noi chiameremo stabili, devono avere m. 1,40 di lar­ ghezza e centim. 75 a 80 di profondità e di lunghezza in­ determinata, divise però ogni metri 2,20 o metri 3,20 da una specie di tramezza nella quale si lasceranno tanti fori od aperture per modo che il calore di un letto possa comu­ nicarsi facilmente al letto vicino (fig. 30). I cassoni A A (fig. 29) da collocarsi immediatamente sopra il letame, avranno la larghezza di m. 1,20 e la lunghezza di metri 2 o 3 secondo che saranno state adottate le tramezze, cioè ogni m. 2,20 o 3 , 20 . — 118 — Fig. 30. Sezione dimostrativa di una tramezza per dividere le fosse in compartimenti eguali. _Queste divisioni nei letti caldi sono fatte non solo nel­ l’intendimento di suddividere le coltivazioni perchè'più facili a sorvegliarle e provvedere a tutti quegli; accidenti che possono capitare; ma sono fatte altresi|perchè i cas­ soni mobili A A (fig. 29) che sono da collocarsi diretta- mente sovra il letame, possano essere in proporzioni ma­ neggevoli , perchè se dessi oltrepassassero i metri 3 di lunghezza diverrebbero non solo difficili a trasportarsi ma si sconnetterebbero altresì con molta facilità. Dei c a s s o n i m o b i l i . — Differenziamo qui i cassoni mo ­

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=