RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 7 - trarre in molte circostanze notevoli vantaggi e risparmi per la coltivazione del giardino d’ornamento, valendosi con opportunità dei concimi e terricci già stati adoperati per la coltivazione degli erbaggi e viceversa, come pure per tante altre operazioni che sarebbe qui superfluo an noverare, ma che in complesso servono a produrre una notevole economia sulla totale manutenzione dei giar dini, e notevoli vantaggi sia relativamente ai fiori che alle verdure. Ritornando al nostro proposito, diremo che se l’orto debb’essere collocato a non molta distanza dall’abitazione del proprietario per maggior comodo della cucina, e per la stessa sua coltivazione, non è però indispensabile, nell’imitazione di quanto avevasi nella maggior parte degli antichi giardini regolari, di collocarlo propriamente attiguo all’abitazione signorile, dovendosi nei moderni giardini tener calcolo delle grandi masse di piante, delle visuali e dei diversi punii di vista; converrà, indipenden temente dall’esposizione, della quale parleremo in seguito, far prova di molto buon gusto nel collocare convenevol mente l’orto, acciò questo si trovi a breve distanza dalla cucina, e che il suo impianto colli rispettivi muri di difesa, non rechi ingombro o difformità nel complesso della distribuzione generale del parco. Per dare un’idea del collocamento di un giardino per la coltivazione delle piante d’ortaggio situate in un mo derno giardino pittoresco così detto all’inglese, riportiamo qui appresso (fig. 1) una parte di un piano di giardino moderno ideato da uno dei più abili disegnatori di giar dini pittoreschi, il sig. Barillet-Deschamps, direttore delle piantagioni della città di Parigi, nel qual piano si scorge nel riparto segnato A il sito destinato per la coltivazione dei frutti e delle civaie. In questo giardino si scorge facilmente che il disegna-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=