RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— m — vetri, ove il mastice, il quale deve mantenerli aderenti al legno, si trova come al coperto ; questa disposizione che abbiamo immaginato e che adottiamo da lungo tempo, la raccomandiamo caldamente ai costruttori di serre, perchè in tal caso il mastice si conserva intatto molto più lunga mente, e cosi rimane sempre più allontanato il pericolo di gocciole nell’interno dei cassoni. Fin qui abbiamo parlato di cassoni costrutti in legno senza far menzione di cassoni in ferro, mentre taluno potrebbe osservare che i telai specialmente, potendosi costrurre molto più sottili, questi intercettano per conse guenza meno la luce di quelli costrutti in legno. A questo proposito noi osserviamo che i cassoni in ferro non sono convenienti ad un ortolano per più ragioni : primo perchè ciò sarebbe troppo dispendioso ; secondo perchè il ferro essendo un corpo molto conduttore, si riscalda e si raf fredda con troppa facilità, epperciò meno atto a conservare lungamente il calore, ed infine perchè il ferro posto con tinuamente a contatto dell’umidità ed evaporazione del letame durerebbe forse meno del legno, ed in caso di guasti riescirebbe affatto inservibile, mentre un cassone di legno, comunque sdruscito, può sempre l’ortolano rap pezzarlo mediante qualche pezzo di assicella e qualche chiodo. Riguardo poi ai telai, è verissimo che potendosi questi costrurre coll’intelaiatura molto più sottile, lasciano per conseguenza penetrare maggior luce, ma se si osserva che i telai sottili di ferro sono anche molto meno rigidi, epperciò facili a cedere su qualche punto e che il ferro per sua natura stessa è più facile a dilatarsi, cose tutte che concorrono ad infrangere mollissimo i vetri, si converrà come per queste piccole costruzioni è da preferirsi il legno, riserbando il ferro per le ampie serre. D e i cassoni s tab i l i . — I cassoni stabili secondo noi sono quelli i quali hanno la muratura che si eleva fino
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=