RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— m — in pari tempo più spiccia, molti pratici hanno suggerito diversi strumenti, fra i quali notiamo una specie di ra strello (fig. 37) proposto dal sig. Rodigas, il quale ha la larghezza stessa dell’aiuo la, cioè m. 1,30 circa, ed è munito da un lato di otto denti della lunghezza di centimetri 9 e dall’al tra di nove denti di pari lunghezza, dimodoché, l’uomo camminando nel solchetto che separa le aiuole, tira a sè il rastrello il quale ha appunto un manico obliquo a bella posta, e mantenendolo fra due guide od anche con tro una sola segnata col cordone ben teso da un lato fa otto o nove sol- chelii in una sol volta e Rastrello Rodigas tutti equidistanti e perfet- per le seminagioni allineate. tamente regolari : i denti di questo rastrello devono essere triangolari ed aguzzi, col vertice del triangolo ri volto dalla parte del manico e dello spessore di milli metri 25 circa, perchè nel solchetto da questi aperto si possono collocare facilmente le sementi. I metodi suggeriti per le seminagioni mentre tendono ad abbreviare il lavoro, giovano pure ad introdurre nelle operazioni una maggiore regolarità, per mezzo della quale si facilitano d’assai i successivi lavori della sarchiature, rincalzamene, puliture e simili, perchè in quegli orti nei quali le piante sono seminate senz’ordine ed alla rinfusa,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=