RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
- 143 — prende facilmente quanta utilità possa ricavare il giardi niere cambiando giudiziosamente queste successive ripro duzioni. Infine i trapiantamenti sono indispensabili per ottenere delle sementi scelte, e così non solamente mantenere le buone razze, ma anche migliorarle, perchè potendo il giardiniere scegliere per questo scopo quelle •pianticine che già presentano i caratteri più pronunciati di quelle varietà che intende fissare e migliorare, desso può in tal modo ottenere il suo intento, accreditando sempre mag giormente le sue produzioni. Crediamo inutile spendere ulteriori parole per con dannare la pratica di certi piccoli ortolani i quali, colla scusa che hanno poco spazio per fare le loro seminagioni onde procurarsi le necessarie piante per trapiantare, o per meglio dire poca volontà di occuparsi di questo lavoro, trovano più comodo comperare a dirittura le pianticelle sul •mercato, fidandosi sull’assicurazione dei venditori ; queste piante, prese così all’azzardo, difficilmente riescono a dare prodotti scelti, perchè in primo luogo le pianticine estirpate per lo meno un giorno prima, devono aver su bite delle alterazioni, malgrado che i contadini abbiano cura di avvolgerle entro pallottole di terra argillosa; e secondariamente perchè ben di rado queste piante proven gono da sementi scelte, epperciò non è punto da stupire se danno quasi sempre un risultato mediocre; e qui non Possiamo a meno di ripetere che per avere buoni legumi fa d’uopo avere buona semente e seminarla noi stessi, Perchè in un orto qualunque, come abbiamo già osservato, Può sempre il giardiniere disporre di un piccolo spazio di terra, di vasi, di cassette, ecc., per fare le sue semi nagioni e provvedere con ciò le necessarie piante per i suoi trapianti. Per assicurare adunque la buona riuscita delle piante
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=