RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 153 - mensioni, sieno colla chiocciola o senza, si rinvengono in certi siti ed in tale abbondanza da rendere impossi­ bile ogni coltivazione se pri­ ma il terreno non viene pre­ viamente mondato da questi animaletti; in questo caso soltanto noi crediamo che le galline e le anitre possano rendere qualche servizio, ma essendo constatato che la calce ed il guano sono pure Lumaca nuda o senza chiocciola, efficacissimi per sbarazzarne i terreni infesti, cosi riesce facile all’ortolano il distrug­ gerli con questi ingrassi, i quali applicati con ragionevo­ lezza possono aumentare assai la fecondità della sua terra. Anche i rospi vengono da certi autori raccomandati come ausiliari al giardiniere per distruggere le lumache e molti insetti, ma in verità, per quanto crediamo innocuo questo schifoso animale e per quanti vantaggi possa desso arre­ care, noi ci accomodiamo niente affatto alla sua presenza, e non osiamo raccomandarlo nemmeno se possedesse virtù molto maggiori, persuasi che alla maggior parte desterebbe come in noi la più insuperabile ripugnanza. I l p a s s e r o (Passer lai.). — Ammesso che in un orto non girino liberamente i polli, le anitre, le oche, ecc., gli uccelli che arrecano maggior danno sono indubbia­ mente i passeri, i quali, assuefatti alla presenza dell’uomo, non temono di avvicinarsi alle nostre abitazioni ed a poca distanza, distruggere le sementi e le seminagioni. Dei frequenti colpi di schioppo o di pistola bastano sovente per intimidirli ed allontanarli, ovvero qualche cosa che si agiti facilmente e produca un lieve rumore, come dei ricci dei falegnami infilzati lungo una cordicella tesa a poca altezza dalle seminagioni, o sulle piante quando le

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=