RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
- il CAPO II. Delle esposizioni maggiormente convenevoli per un orto, e dei ripari naturali od artificiali per difenderlo dai danni che possono cagionarvi le repentine variazioni atmo sferiche, gli animali, ecc. Poche cose dobbiamo aggiungere intorno all’esposi zione ed ai necessari ripari per quegli orli che devono fornire le verdure sui mercati delle città, o grosse bor gate, perchè le località ove devono essere collocati questi orti non essendo vincolate da tutte quelle esigenze che si richiedono in una campagna signorile, ma piuttosto determinate dalla maggiore comodità dello smercio, dalla facilità delle irrigazioni e dal trasporto dei concimi sul luogo del loro consumo, ne risulta che allorquando questi orti sono esposti in modo che nulla tolga loro il beneficio dei raggi vivificanti del sole, cioè che nessun gran fab bricato, od alti alberi sieno collocati in tale prossimità da portare un’ombra immediata dalla parte del mezzodi, ed anche ai lati di levante e ponente , quando vi si trovi naturalmente, ovvero che vi si possa aggiungere qualche efficace riparo di muri o di grandi alberi che li difendano dai venti freddi di tramontana, questi orti, diciamo, raggiungono tutte le principali comodità che si richiedono per le ordinarie coltivazioni delle verdure. Oltre questi ripari che sono relativi alle influenze at mosferiche sulla vegetazione, è necessario non trascurare altri ripari che servono a difendere la proprietà dal guasto degli animali, quali sarebbero i cani, polli e simili, come
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=