RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
- 166 — rende dei grandi servigi, i quali furono riconosciuti fino dagli antichi tempi. D e i c r io c e r i . — Le asparagiaie vengono danneggiate da due sorta d’insetti conosciuti col nome di crioceri, dei Larva del criocero. punctata), è un po’ più grande, e Criocero dell’asparago. le sue elitre sono segnate ciascuna I crioceri sono dannosi tanto allo stato di larve che allo statod’insetti perfetti. Le larve, che sono piccoli vermi assai rassomiglianti ai lumachini, attaccano gli asparagi al prin cipio del mese di maggio nei climi temperati e si nutrono delle loro foglie fin verso il fine del mese di giugno, ove a quest’epoca discendono a terra, si costruiscono ognuna un involucro con polvere che solidificano con una sostanza viscida e si trasformano ivi jn crisalidi e quindi in insetti perfetti, per ricomparire sulle piante nella primavera sus seguente, ove s’accoppiano e depongono sugli steli delle piante le loro uova. I crioceri si trovano numerosi, ed arrecano grandi guasti ove le coltivazioni degli asparagi sono molto estese, ed ove si trovano vecchie asparagiaie. Per distruggere questi insetti allo stato di larve, il mezzo più sicuro è di visitare di buon mattino le asparagiaie, raccoglierli diligentemente e schiacciarli. Se allo stato di Fig. 52. quali il primo, il criocero del l’asparago (Criocerus asparagi) (fig. 52), è lungo dalli sei ai sette millimetri, di color azzurro, col corsaletto rosso segnato con due punti neri, le elitre od ali dure esterne di color azzurro, segnate ciascuna con quattro macchie di un bianco giallognolo. 1 secondo criocero, chiamato criocero a do dici macchie {Criocerusduodecimi con sei punti neri.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=