RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
famiglie hanno le loro particolari farfalle, e per conse guenza le loro larve che le danneggiano, per la qual cosa è necessario sbarazzarsene col dar loro continuamente la caccia, sieno desse in istato di larve, ovvero d’insetti perfetti. D e l l e p i e r i d i o f a r f a l l e d i u r n e . — Al genere delle pieridi appartengono una gran parte di quelle farfalle di versamente colorate che osserviamo tuttodì svolazzare sui fiori per succiarne gli umori, ovvero per deporre le loro uova sulle diverse parti delle piante onde assicurare la propagazione delle loro razze. D e l l a p i e r i d e d e l c a v o l o (Pieris brassicce) (fig. 59). — Le pieridi sono quelle farfalle che durante l’estate si trovano in grande abbondanza negli orti; sono bianche, — 171 — Fig. 59. Pieride del cavolo. colle sommità delle ali e nervature^quasi nere, spolverate di grigio. Le femmine hanno sovra ognuna delle ali ante riori due macchie nere rotonde ed una terza longitudi nale; le posteriori, tanto dei maschi come delle femmine, hannouna sola macchia nera ciascuna e terminano con una tinta giallognola. La femmina depone le sue uova, che sono di color giallognolo, sotto le foglie dei cavoli, dispo nendole a piccoli strati ; le larve che nascono sono di color verde giallognolo ed impiegano circa due mesi per rag
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=