RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
buccie che avvolgono gli spicchi di color roseo a vece di essere bianche come nell’antecedente. Questo si coltiva in egual modo, colla sola differenza che si pianta preferibil mente in primavera nel mese di marzo. Aglio-porro. L’ A g l io - po r r o — Rocambolle ou ail d'Espagne — (Allium scorodoprasum Linn.) — differisce dall’aglio co mune, in quanto che questo porta alla sua sommità ed all’ascella delle foglie dei piccoli bulbilli che servono per riprodurlo ; ma questo modo di moltiplicare l’aglio-porro è egualmente più lento che non la moltiplicazione per spicchi, per cui anche per questa specie raccomandiamo il modo di moltiplicazione sopra accennato. Quest’aglio è molto coltivato nel Genovesato, ove se ne fanno grandi spedizioni in Provenza. Agretto. L ’A g r et to — Cresson alénois —- (Lepidium sativum, Linn.) — è una pianta annua della famiglia delle crocifere ed originaria della Persia. Questa s’incomincia a seminare sovra piccole aiuole pre parate nei primi giorni del mese di marzo ed in seguito ogni quindici giorni, se il bisogno richiede di averne con tinuamente; il motivo di queste continue seminagioni è che dessa dura poco tempo, i suoi piccoli talli si elevano tosto fino all’altezza di 40 a 50 centimetri,, portando delle spiche di fiorellini bianchi, disposte all’ascella delle foglie superiori. Nell’estate l’agretto si semina in sito fresco, ombroso e s’innaffia frequentemente, altrimenti la sua fio ritura sarebbe ancora maggiormente accelerata, e le foglie diventerebbero più presto dure ed inservibili. 11 sapore pronunciato e leggermente piccante delle fa — 199 -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=