RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 208 - pari tertìpo un po’ i telai per introdurre un po’ d’aria esterna e lasciar sfuggire parte di quella soverchia umidità emanata dal letame che trovasi nell’interno. Fig. HO. Fig. 111. Rampollo d’ananasso. Corona d’ananasso. Le cure da prodigarsi a queste piante durante i mesi di novembre, dicembre, gennaio e parte di febbraio, consi­ stono nel dar loro un po’ d’aria, quando la temperatura esterna lo permette, rialzando a tal uopo di pochi cen­ timetri la parte posteriore dei telai; di scoprire tardi in sul mattino, e ricoprire di buon’ora dopo il mezzodì, cioè verso le ore 2 o 3 le rispettive invetriate con buone coperte di paglia, duplicandole se il freddo fosse troppo rigido, e lasciare talvolta queste medesime co­ perte anche durante il giorno, quando si avverino giornate fredde e nebbiose; ed infine di riempiere con buon letame fresco la fossa esterna fino all’altezza delle invetriate, e rinnovare, quando occorre, questo letame per mantenere possibilmente un ambiente interno uniforme.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=