RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
in quando potrà verificare i gradi di temperatura della terra stessa; o più semplicemente conficcherà in essa un piuolo a guisa di un foraterra un po’ lungo, il quale eslralto lo impugnerà tosto all’ estremità, potendo con questo verificare passabilmente se la terra conserva sem pre l’ambiente richiesto; e qui dobbiamo caldamente rac comandare ai coltivatori d’ananassi di mantenerli il più che si può colle radici in una terra moderatamente calda se vogliono ottenere bei frutti in mollo minor tempo e con fatiche comparativamente minori. Alla fine di febbraio o nei primi giorni di marzo il letto del cassone, incominciando a raffreddarsi, si deve (osto prepararne un altro colle stesse norme del primo, solo che le piante essendo divenule più alle, si lascierà maggiore spazio fra 1ultimo strato di letame ed i vetri, cioè invece di centimetri 50 a 60, questo spazio dovrà essere di cen timetri 90 ad un metro; quindi si collocherà in questo cassone nuova terra nel modo sopra indicalo, ed olio giorni dopo si trasporranno ivi gli ananassi, eslraendoli ad uno ad uno dilicalamente con tulle le loro radici ed un suffi ciente pan di terra, e si collocheranno in nuove buche a 35 o 40 centimetri di spazio fra ognuna, in modo che le piante che prima occupavano un cassone della lunghezza di tre melri, occupino ora uno spazio doppio in lunghezza ovvero due riparli di melri tre ognuno. Nei primi giorni che seguono questo secondo trapianto si usano alle piante le stesse cure che abbiamo indicate pel loro primo collocamento; ed in seguito divenendo l’aria più tiepida ed il sole più caldo, si dà loro maggiormente aria durante il giorno, aumentando gl’ innaffiamenti in proporzione. Nei mesi di giugno, luglio, agosto, fino alla metà di settembre, se nulla fu risparmiato per mantenere costan temente un certo calore nella terra coi modi indicati, se - 210 —
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=