RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

- “216 - un intero anno. Nei mesi di settembre od ottobre dell’anno successivo si traspongono queste piante nel riparto mag- 4giore, si aumentano conseguentemente le distanze fra di loro in modo che tutte quelle contenute nel primo cas­ sone riempiano il secondo, abbenchè il doppio in lun­ ghezza. Nella primavera susseguente l’ortolano osserverà con soddisfazione spuntare i rispettivi frutti, attorno ai quali veramente non avrà spese molte cure, se non quelle ordinarie di coprire ogni sera e scoprire ogni mattina le invetriale de’ suoi cassoni, introdurre in essi una mag­ giore o minor quantità d’aria secondo la stagione ed ac­ cendere infine sovente il suo termosifone, per mantenere il necessario calore. Fig. 116. Interno d’una serra d’ananassi. Volendo infine nelle grandi proprietà avere un’apposita stufa o serra, onde procurarsi il piacere di godere dello spettacolo che presentano gli ananassi in piena fruttifica­ zione, si può mollo facilmente costrurre una tal serra, la quale infine non è che un cassone di maggiori dimen­ sioni (fig. 116), con delle finestre verticali praticate sul

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=