RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
- 238 — in buono sialo, ma servirsi di quella già in decadimento, salvo il caso che si intraprenda la coltivazione forzala degli sparagi su vasla scala, in allora si stabiliscono apposite sparagiaie, per estrarre successivamente le zampe. L’asparagio è troppo conosciulo perchè ci facciamo qui ad enumerare le sue qualità ed i suoi pregi; solo con chiudiamo esprimendo il desiderio di veder maggior mente estesa la sua coltivazione, la quale merita certa mente prendere delle proporzioni molto maggiori, e fornire questo prezioso legume sui nostri mercati molto più lungamente di quanto non lo si ottenga per ora. Abbenchè si trovino in commercio molte varietà di asparagi, queste noi crediamo che si possano ridurre a sole tre, perchè quelle piccole differenze che si citano e si magnificano sovente, provengono il più delle volte dalle diverse località, dal modo diverso di coltivazione, che non da caratteri diversi e costanti. Asparago verde, che è probabilmente il tipo perfezio nato. Questo è meno grosso, coH’eslremità leggermente pavonazza, misto di verde. Asparago d'Olanda, che è più grosso, coll’estremità pavonazza o rosa. Asparago d'Ulma, il quale è egualmente grosso come l’asparago d’Olanda, ma più precoce. Assenzio. L ’ A s s e n z i o —■Absinthe — (Artemisia absinthium, Linn.) — è pianta perenne, della famiglia delle composte, la quale cresce spontaneanel mezzodì dell’Italia edella Francia. Si semina nella primavera, e si trapianta in un qualche angolo ben esposto dell’orto, ove cresce senza molte cure, solo che talvolta è soggetta a perire negl’inverni rigorosi. Abbiamo menzionato l’assenzio perchè si trova quasi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=