RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

dovi sopra col piatto dello stromento; eppertanto se i dissodamenti fatti colla zappa non sono in tutte le circo­ stanze così vantaggiosi quanto i lavori eseguiti colla vanga, nei casi sovraccennati però riescono assai utili. Perchè i lavori eseguiti sia colla vanga ovvero colla zappa possano dare tutti quei maggiori risultati desidera­ bili, fa d’uopo che la terra prima di essere lavorata si trovi uè troppo umida, nè soverchiamente asciutta, e questo dicesi specialmente per la terra argillosa compatta; essen­ doché queste terre, quando vengono lavorate in seguito ad una sovrabbondante umidità, anziché diventare friabili dietro l’azione dell’aria e del sole, diventano per lo con­ trario maggiormente agglomerate e dure; e diversamente quando queste terre argillose sono lavorate in istato so­ verchiamente secco, diventa assai difficile il polverizzarne le zolle anche battendovi sopra fortemente col piatto della vanga *ò della zappa; quest’inconveniente si verifica in molto minor grado per le terre sabbiose, essendoché desse ritengono difficilmente un’umidità eccessiva, come anche una siccità protratta non fa loro perdere quel grado di friabilità che posseggono naturalmente. D e l l e s a r c h ia t u r e . — Le sarchiature, in un giardino destinato alla coltivazione delle piante d’ortaggio, hanno per effetto in primo luogo di sradicare le cattive erbe che spuntano e crescono frammezzo i legumi con notevole loro danno; e secondariamente quello di mantenere la superficie della terra in istato soffice e permeabile, epper- ciò atto non solo a ricevere maggiormente l’umidità, ma in istato altresì da poter essere più facilmente penetrata dall’aria atmosferica, ed in tal modo diventare più ricca di principii fertilizzanti. Che le piante tutte, ed in ispecie le piante d’ortaggio debbano essere continuamente liberate dalle cattive erbe che vi crescono attorno, è cosa talmente da lutti ricono­ — 31 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=