RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
per favorire lo sviluppo di nuove radici e rendere le piante più robuste ed atte a sopportare i venti e perfezionare i frutti, come nelle fave, nei piselli, nei fagiuoli, ecc. ; ed altre volte infine i rincalzamene che si fanno per imbian care i pezioli delle foglie e le foglie stesse, come nei cardi, uei sedani, nel cavol marino. I rincalzamene che si fanno attorno le piante delle patate, delle fave, dei fagiuoli, dei piselli, ecc., consi stono nello smovere la terra fino alla profondità di 8 a 10 centimetri frammezzo le file delle piante col mezzo del sarchiello (fig. 75) per modo che metà della terra che tro- vasi a diritta di chi lavora, nel suddetto spazio venga ac cumulata attorno gli steli delle piante che si trovano dalla sua parte diritta, e l’altra metà della terra che trovasi dalla parte sinistra venga egualmente accumulata contro gli steli delle piante che trovansi nelle file di sinistra, e cosi di seguito per tutte le file delle piante che si vogliono rincalzare. Un terreno, dopoché ha subito il lavoro del rincalza- mento, diventa come un campo entro il quale vi abbia lavorato leggermente l’aratro, cioè si osserverà nel mezzo alle file delle piante rincalzate un solco della profondità di 15 a 18 centimetri colle piante collocate sul vertice; questa disposizione favorisce non solo, come abbiamo accennato, l’ ingrossamento dei tuberi nelle patate, ecc. ovvero rende più robuste le piante delle fave, fagiuoli, pi selli, ecc. col facilitare lo sviluppo di nuove radici, ma ha per effetto altresì di trattenere maggior quantità d’acqua nei solchi stessi, sì che questa cada dal cielo ovvero che venga somministrata per mezzo d’irrigazioni artificiali, essendoché questi lavori non effettuandosi che nella sta gione estiva, in allora, ogni operazione che valga a man tenere una limitata umidità fra le verdure, questa sarà sempre alle medesime di molto vantaggio. — 33 — 3 — R o d a , O r t ic .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=