RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

Nel capo dove parleremo delle coltivazioni speciali, trat­ teremo successivamente di quegli altri rincalzamene i quali non hanno veramente per scopo di coltivare maggiormente le piante durante il loro periodo di vegetazione, ma ri­ flettono piuttosto la loro conservazione ed il loro perfe­ zionamento, come quei piccoli rincalzamene che si usano per conservare i cavoli durante l’inverno, ovvero per modificare le parti di certe piante, come quei rincalza­ mene che si usano per imbiancare i cardi, i sedani, il cavol marino, ecc. D e l l e r a s c h ia t u r e . — Le raschiature negli orti desti­ nati alla coltivazione delle verdure hanno generalmente un doppio scopo, cioè, il primo quello di raschiare i viali dell’orto onde mantenere costantemente la dovuta polizia, ed il secondo quello di estirpare le cattive erbe frammezzo le file delle piante e rompere la crosta della terra me­ diante un lavoro tutto superficiale. Quando le raschiature sono dirette a mantenere la po­ lizia dei viali nell’orto, quéste si eseguiscono con un apposito ferro cosi detto rastiatoio ovvero raschiatoio, ratissoire dei Francesi (fig. 78), il quale serve quasi uni­ camente pei viali, facendo il lavoro con molta speditezza. Sarebbe impossibile indicare le epoche più opportune per eseguire le diverse raschiature attorno i viali dell’orto, perchè le medesime sono subordinate alla maggiore o minore quantità di erbe che nascono e crescono nei viali stessi, dall’ambizione relativa dell’ortolano, e di quella maggiore o minore esigenza del proprietario quando l’orto trovasi compreso entro una campagna signorile, nel qual ultimo caso noi raccomandiamo ancora maggiormente la massima polizia nei viali per dare sempre più all’orto tutta la migliore apparenza possibile. Le raschiature poi sono dirette ad estirpare le cat­ tive erbe frammezzo le file delle piante; notisi che di­ — 34 -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=