RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
dosi in seguito lentamente nella terra offre alle piante un alimento più durevole; all’opposto, quando il concime deve servire per certe piante di sviluppo più pronto, come le endivie , lattughe, ravanelli, ecc. desso debb’es- sere ben consumato e trito, ed interrato a poca profondità Perchè queste piante possano del medesimo tosto nutrirsi; a queste concimazioni poi dobbiamo aggiungere le conci- dazioni liquide, le quali sono assai giovevoli in ogni tempo e per ogni genere di piante, specialmente quando queste Scusano languore per difetto di nutrizione. - 39 — DEI CONCIMI ANIMALI. Nelle categorie degl’ingrassi animali noi comprendiamo le diverse materie fermentate e fermentabili che proven gono dagli animali, come gli escrementi, le orine, il sangue, la carne, le ossa, la lana e simili. D e l l o s t e rc o um ano . — Fra i concimi animali di maggiore efficacia noi mettiamo in primo rango gli escre menti dell’uomo, od ingrasso umano; il quale può appli carsi convenevolmente a tutte le coltivazioni delle piante d’ortaggio come l’ingrasso che attiva in singolar modo la loro vegetazione, e la sua superiorità si verifica segnata- mente nei terreni sabbiosi, ove sarebbe difficile ottenere soddisfacenti prodotti di cavoli, piselli, fagiuoli, ecc. senza ricorrere a questa sostanza eminentemente fertilizzante ; ed a questo proposito, senza ricorrere all’autorità dei Cinesi, i quali essendo considerati come il popolo il più pratico ln agricoltura, stimano siffattamente questa sostanza da costituirne la base delle loro coltivazioni, noi troviamo in ffalia molte località ove un tal concime non è meno ap pczzato e usato quanto presso i Cinesi, ed i rigogliosi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=