RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 48 — ingrasso, anche dai nostri agronomi l’efficacia di queste materie è abbastanza raccomandata; infatti la polvere delle ossa è ricca di fosfato e di carbonaio di calce, ed in ragione della sua decomposizione lenta la sua azione è assai durevole. Questa polvere è molto adatta nei terreni ove domina l’argilla, e frammista con altre sostanze agisce molto favorevolmente nei terreni silicei, piuttostochè nei terreni calcarei. L’ uso di questa polvere per ingrasso è pochissimo in uso nelle coltivazioni delle piante d’ortag gio, quantunque, a nostro credere, possa rendere dei note voli servigi. La preparazione di questa polvere si fa colle ossa disseccate, ovvero anche fresche, facendole previa mente bollire per estrarne la stearina, il qual grasso rallenterebbe di troppo la decomposizione, quindi si fanno disseccare e si frantumano con apposite macchine. D e g l i a van z i d ’ a n im a l i d ’ ogn i s o r t a . — La carne, il sangue, le spazzature dei macelli, quelle dei mercati, del pesce, i peli, la lana, gli avanzi di cuoio, tutte quelle materie insomma che vanno soggette a decomporsi ed im putridirsi, possono fornire eccellenti ingrassi, essendoché contengono tutte una certa quantità d’azoto; e quando si considera la quantità e la diversa varietà degl’ingrassi che possono fornire al solerte giardiniere dei rigogliosi pro dotti, non possiamo astenerci dal ripetere che si potrà mai abbastanza deplorare la colpevole ignoranza e la neghittosa trascuratezza dell’uomoche lascia disperdere questi preziosi elementi con danno della sua propria borsa e della salute altrui. Fatto tesoro di tutte quelle materie sovra indicate che il giardiniere può raccogliere, desso le accumulerà in un sito appartato, collocandole di preferenza all’ombra, e quivi se occorre le bagnerà con delle orine o succo di le tame per accelerarne la decomposizione, spandendole in seguito sul terreno direttamente per essere tosto sotter-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=