RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 50 - mente all’ammoniaca che contiene, vanno meno soggetti a disperdersi, essendoché quest’ingrasso subisce una fer mentazione più lenta e più difficile. Il letame delle bestie pecorine conviene assai bene a terreni argillosi e freddi e che abbisognano perciò di un ingrasso la di cui azione si faccia tosto sentire, la qual proprietà posseggono appunto tutti gl’ingrassi molto azo tati, perchè agiscono prontamente e sono molto adatti per le piante che percorrono una vegetazione rapida. Tutte le piante d’ortaggio che appartengono alla grande famiglia delle crocifere prosperano grandemente quando si applica loro quest’ingrasso, il quale adoperato egualmente per comporre terricci dà degli ottimi risultati, quantunque la sua azione non si prolunghi guari oltre un’ intera sta gione, come si verifica per quasi tutti gl’ingrassi molto energici e fortemente azotati. D e l l e t a m e c a v a l l in o . — Gli escrementi dei cavalli, dei muli, degli asini, le loro orine frammiste alla paglia di cui generalmente è composto il letto di questi animali, costituiscono il cosi detto letame cavallino, il quale per mezzo della fermentazione subisce diversi gradi di decom posizione da renderlo più o meno adatto alla nutrizione delle piante, a seconda della stagione e dei diversi terreni nei quali viene applicato. La relativa efficacia di quest’ingrasso dipende in primo luogo dalla natura degli alimenti con cui sono nutriti i cavalli, ecc., e dal tempo più o meno lungo che il letto rimane sotto gli animali, cioè, se perla nutrizione di questi animali si adopera molta biada, il loro ingrasso sarà più ricco di sostanze azotate e fertilizzanti; per lo contrario, se il loro nutrimento consiste solo in fieno scadente ed un po’ di crusca, il loro ingrasso sarà molto meno efficace e produttivo; per il contrario il letame prodotto dai ca valli di posta, da quelli delle fattorie e dai cavalli di lavoro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=