RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

— 54 — cavallino onde conservare maggiormente le sue proprietà fertilizzanti. L’efficacia relativa di questo ingrasso dipende egual­ mente dalla bontà del nutrimento che si somministra al bestiame, cioè il letame degli animali che s’ingrassano per il mercato è sempre di gran lunga superiore al letame degli animali che si nutrono di cattivo strame e paglia e sono assoggettati al lavoro. D e l l e t a m e po r c in o . — Molti pregiudizi regnano ancora intorno all’efficacia del letame di maiali conside­ rato come ingrasso ; diciamo pregiudizi perchè, se si considera che questi animali sono di natura omnivora, cioè che si nutrono non solamente di sostanze vegetali, come patate e cereali, ma si nutrono egualmente di carne e di latte, devono perciò indubbiamente produrre un in­ grasso molto azotato e fertilizzante, specialmente quando sono destinati ad essere ingrassali pel commercio. Ora adunque considerando l’ingrasso dei maiali come un ingrasso che ha delle proprietà preziose ed utili alle diverse coltivazioni, noi raccomandiamo ai possessori di essi di non trascurarlo. DEI CONCIMI VEGETALI. Nella categoria dei concimi vegetali noi comprendiamo tutte quelle sostanze vegetali, le quali, sia per effetto della combustione, ovvero della decomposizione naturale od artificiale, desse dopo uno spazio di tempo più o meno lungo rimangono totalmente sminuzzate e ridotte in pol­ vere da fornire eccellenti ingrassi assai proficui alla maggior parte delle piante d’ortaggio, e di questa natura sono le ceneri, le foglie, le piante erbacee, le alghe ma-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=