RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia
— 64 - CAPO VII. Della distribuzione e preparazione del suolo, dei viali, degli scoli, dei muri, delle coste e delle aiuole. Ammesso che il giardiniere sia fornito di un buon cor redo di cognizioni per intraprendere la coltivazione di un orto qualunque, noi supponiamo che desso abbia a disposizione un certo spazio di forma regolare cinto al- l’ingiro con un muro, ovvero con una siepe, entro il quale debba stabilire e far fruttare la sua industria. Abbiamo scelto per esempio uno spazio regolare (fig. 9) perchè ivi la dimostrazione riesce più facile, abbenchè non sia punto necessario che lo spazio dell’orto sia sempre di forma rettangolare, potendo in ogni caso il giardi niere regolarizzare i singoli appezzamenti mediante l’in tersecazione ad angolo retto dei viali che devono suddi viderlo, e mantenere così quell’ordinamento uniforme cotanto necessario nelle molteplici coltivazioni delle piante d’ortaggio. Può forse a taluno sembrare un sovverchio lusso quello che noi suggeriamo di regolarizzare perfettamente i viali e gli appezzamenti di un orto, il quale infine non dovendo servire che per la coltivazione delle -verdure, non abbisogna di tanta ricercatezza, la quale sarebbe buona tutt’ al più per quegli orti adatti alle case signorili di campagna, ove tutto debb’essere ordinato e mantenuto cop decoro speciale; ma a questo proposito noi siamo pronti a rispondere che quegli orti che danno maggior profitto a chi li coltiva sono appunto quelli che abbiamo sempre osservati essere i meglio distribuiti e mantenuti,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=