RODA - Manuale dell ortolano - 1882 copia

cavoli fiori, e simili. Nel piano (fig. 9), le quattro aiuole segnate in fronte all’abitazione dell’ ortolano sarebbero quelle adatte per farne delle coste, o meglio ancora le due più prossime all’abitazione riservarle pei cassoni o bacheche per le coltivazioni forzate, e le altre due di se­ guito farne delle coste per l’uso sopra indicato; la parte Posteriore di queste, la di cui faccia è rivolta a tramon­ tana, si può egualmente utilizzare trapiantandovi più tardi dei pomi d’oro, i quali, coltivati isolatamente mediante un piccolo palo o canna per sostegno, come vedesi indi­ cato nella fig. 11 ; questi daranno dei ragguardevoli pro­ dotti senza recar danno colla loro ombra alle piante colti­ vate sulle coste posteriori. Nello spazio a destra (fig. 9), la di cui situazione giace m sito egualmente riparato e caldo, si potrebbe molto opportunamente adattare una piccola serra per la colti­ vazione degli ananassi, i cassoni per le fragole e le ver­ dure forzate, quando si desideri fare nell’orto delle colti­ vazioni delicate; ovvero, in questo spazio si coltiveranno quelle verdure e frutti che richiedano maggior calore e buona esposizione, come gli sparagi, i meloni, i pomi d’oro e simili. D e l l e a iu o l e . — Abbiamo detto che un’aiuola della larghezza di metri 1,25 a m. 1,50 deve seguire paralle­ lamente al muro di cinta tutto il perimelro dell’orto; ora 1 quattro compartimenti D E F II (fig. 9), i quali vengono essi pure suddivisi in quattro piccoli quadrati, mediante Piccolo sentiero in croce, vengono questi infine divisi in tante aiuole, della larghezza di m. 1,30, perchè il giar­ diniere possa facilmente introdursi fra le diverse coltiva­ zioni, ed eseguire i necessari lavori di sarchiature e ripu­ liture, senza por piede sul suolo coltivato a danno delle piante che ivi esistono. Per tracciare regolarmente le aiuole in sul terreno, fa — 71 —

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=